Voglio spazio per cantare
crescere / errare e saltare il fosso / della divina sapienza
Vuoto
d’amore, Alda
Merini
A me desti solo la voce, /
ma chiedi di più, ed io canto.
Il paniere di frutta [Kavya
Granthāvali], LXXVIII,
Rabindranath Tagore
RUOLO |
OPERA
|
COMPOSITORE |
Salvini |
Adelson e Salvini (1825) |
Vincenzo
Bellini (1801-1835) |
Boy |
Trouble
in Tahiti (1952) |
Leonard
Bernestein
(1918-1990) |
Remendado |
Carmen
(1875) |
Georges
Bizet (1838-1875) |
Lui |
La
stanza di Lena**(2013) |
Daniele
Carnini
(1974) |
Un
medico |
Un
eroe
**(2015) |
|
Paolino |
Il matrimonio segreto
(1792) |
Domenico
Cimarosa
(1749-1801) |
Edward
Hyde |
Mr. Hyde?**
(2008) |
Giampaolo
Coral
(1944-2011) |
Nemorino |
L’elisir d'Amore
(1832) |
Gaetano
Donizetti (1797-1848) |
Edgardo,
Arturo |
Lucia di Lammermoor
(1835) |
|
Ernesto |
Don Pasquale (1843) |
|
Beppe |
Rita (1860) |
|
Ottone |
Adelaide di Borgogna*
(1819) |
Pietro
Generali (1773-1832) |
Romeo,
Tybald |
Romeo et Juliette
(1867) |
Charles
Gounod
(1818-1893) |
Il
Re |
Le streghe di
Venezia** (2009) |
Philip
Glass (1937) |
Il
dottor Vetrata |
Il dottor
Vetrata**(2014) |
Giovanni
Guaccero
(1966) |
Gernando |
L’isola
disabitata
(1779) |
Franz
Joseph Haydn (1732-1809) |
Gelino |
Don
Falcone*(1754) |
Niccolò
Jommelli
(1714-1774) |
Il Narratore, il Re,
Scienziato |
L’Aggiustafavole**(2014) |
Paolo
Marchettini
(1974) |
Werther |
Werther
(1887) |
Jules
Massenet (1842-1912) |
Bastien |
Bastien
und Bastienne (1768) |
Wolfgang
Amadeus Mozart (1756-1791) |
Agenore |
Il
Re pastore
(1775) |
|
Don
Ottavio |
Don
Giovanni (1787) |
|
Ferrando |
Così
fan tutte
(1789-90) |
|
Tamino |
Die
Zauberflöte (1791) |
|
Lindoro,
Pastore |
Nina
o sia la pazza
per amore
(1789) |
Giovanni
Paisiello
(1740-1816) |
Goro |
Madama
Butterfly (1901-03) |
Giacomo
Puccini (1858-1924) |
Ruggero,
Prunier |
La Rondine (1914-16) |
|
Rinuccio |
Gianni
Schicchi
(1913-18) |
|
Pong,
Pang |
Turandot (1920-24) |
|
Don
Narciso, Albazar
|
Il
Turco in Italia
(1814) |
Gioachino
Rossini (1792-1868) |
Conte
d’Almaviva |
Il barbiere di
Siviglia (1816) |
|
Giannetto,
Isacco |
La
gazza ladra
(1817) |
|
Libenskof,
Belfiore, Don Luigino |
Il
viaggio a Reims
(1825) |
|
Chabri |
Judith
seu Bethulia
Liberatio
*(1780) |
Nicola
Sala (1713-1801) |
Liscione |
La Dirindina
(1715) |
Domenico
Scarlatti (1685-1757) |
Richard |
La tregua di
Natale**(2015) |
Dimitri
Scarlato
(1977) |
Il
giovane |
Il carro e i
canti**(2008-09) |
Alessandro
Solbiati
(1956) |
Brighella |
Ariadne auf
Naxos (1912-16) |
Richard
Strauss (1864-1949) |
Abdallo |
Nabucco (1841-42) |
Giuseppe
Verdi (1813-1901) |
Don
Riccardo |
Ernani (1844) |
|
Malcom |
Macbeth (1847) |
|
Duca
di Mantova |
Rigoletto (1851) |
|
Alfredo |
La traviata (1853) |
|
Cassio,
Roderigo |
Otello (1884-86) |
|
Figlio |
Die
sieben Todsünden
(1933) |
Kurt
Weill (1900-1950) |
Liecrona |
I Cavalieri di Ekebù (1925) |
Riccardo
Zandonai (1883-1944) |
|
Magnificat in D-Dur BWV 243 (1723-33) |
Johan
Sebastian Bach (1685-1750) |
|
Magnificat (?) |
Dietrich Buxtehude
(1637-1707) |
|
Te Deum
H 146 (1692) |
Marc-Antoine
Charpentier
(1643-1704) |
|
Messa in C KV 317
(1782-83) |
Wolfgang
Amadeus Mozart (1756-1791) |
|
Requiem KV 626 (1791) |
|
|
Petite Messe Solennelle
(1863) |
Gioachino
Rossini (1792-1868) |
|
Stabat Mater (1832-42) |
|
|
Sacrae Sumphoniae
(1988??) |
Flavio
Testi (1923-2014) |
Quae cum intuerer stupens,
ut me recepi: “Quid hic?” inquam, “quis est, qui complet aures,
tantus et tam dulcis sonus?”.
De Republica, Somnium
Scipionis, VI, 18,
Cicerone
RICCARDO ZANDONAI, I cavalieri di Ekebù, Fondazione Teatro Lirico Verdi di Trieste, 2005
PIETRO GENERALI, Adelaide di Borgogna, Teatro Sociale di Rovigo, ed. Bongiovanni - Bologna, 2013
GIACOMO PUCCINI, Turandot, Fondazione Arena di Verona, ed. BelAir classique, 2010
E vos, chantadors, chantatz
/ qu’ieu chan, qui suy enchantatz
Als
entendens de chantar, BdT
27,2, Arnaut Catalan
La conferma di un talento vocale da portare ai massimi livelli è quella di Gianluca Bocchino, un tenore che ispira simpatia, che sa convincere con una vocalità suadente e che, dopo l’aria “Una furtiva lacrima” si prende una valanga di applausi che fermano per alcuni minuti tutto il teatro.
STEFANO RAGNI – «Giornale dell’Umbria» – 28 settembre 2010
Il personaggio maschile principale era il tenore Gianluca Bocchino nei panni dell'imperatore Ottone; si ricorda che il primo interprete (Claudio Bonoldi) possedeva, secondo le cronache, una vocalità roboante, un tenore virtuoso che arrivó addirittura a cantare il ruolo del Don Giovanni mozartiano, infatti la scrittura a cui lo costringe Generali è piuttosto centrale, intrisa di agilità e contestualmente di grande sfogo lirico. Il Bocchino riesce bene e gestisce la vocalità imponendosi con personalità, voce squillante e armonica che riecheggia vigorosamente nella sala.
«Rovigo 24ore.it» 19 marzo 2012
Al tenore Gianluca Bocchino non manca certo la “verve” e l’intuizione scenica, aiutata da un buon colore vocale per il Conte d’Almaviva.
SABINO LE NOCI – «L’Opera. International Magazine» – febbraio 2016
Il Conte d’Almaviva di Gianluca Bocchino sempre pronto a dimenticare virtuosismo e fioriture belcastiste, mai disattese, per inserirsi nella girandola di gag che lo spettacolo costruisce attorno alla trama rossiniana.
RINO ALESSI – «L’Opera. International Magazine» – giugno/luglio 2016
Opera is when a tenor and soprano want to make love, but are prevented from doing so by a baritone.
Geroge Bernard Shaw in Martha Feldman, Transforming Myths in Eighteenth-Century Italy,
The University of Chicago, Chicago, London, 2007, p. 386.
Gioachino Rossini, La Gazza Ladra Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Giacomo Puccini, La fanciulla del West Opera Carolina, Charlotte - North Carolina (USA)
Poscia «Più non si va, se
pria non morde, anime sante, / il foco: intrate in esso, / e al
cantar di là non siate sorde»
Commedia, Purgatorio, XXVII, vv.10-12, Dante
Alighieri
Scrivimi
Gianluca Bocchino, un [tenore] “contraltino” che tiene in pugno il pubblico fin dalla sua prima apparizione per la sua capacità di farsi personaggio simpatico e coinvolgente, un innamorato un po’ stordito in cui potrebbe riconoscersi chiunque di noi . […] È stato proprio il giovane Bocchino ad assumersi sulle spalle l’impegno di comportarsi come un Mister Bean, incerto sulle gambe, pasticcione, ma quasi disarmante nella sua tenerezza. È questione anche di vocalità, e Bocchino che è ancora un artista in formazione, ha dato prove ottime nella serenata del primo atto, ma ha altrettanto trionfato nel finale dell’opera, con quel “Cessa di più resistere” che è la firma barocca con cui Rossini afferma la sua inscindibile appartenenza al mondo dell’ornato e dell’arabesco dell’opera “règia”.
STEFANO RAGNI – «Giornale dell’Umbria» – 4 ottobre 2007